Un avvio di autunno costellato di iniziative diverse, ma egualmente significative nei loro ambiti e, soprattutto, accomunate dalla volontà di una presenza sempre più incisiva della nostra Federazione nella società italiana.
Mentre volge al termine l’iniziativa “Diamo una carezza di pace a tutti i bambini del mondo” – che, ripresa da varie testate, ha visto aderire moltissime nostre scuole con proposte e attività originali e creative, elaborati, disegni, fotografie, video e altro materiale ancora, che stiamo via via raccogliendo – si è aperta una settimana che ci vedrà presenti in due importanti contesti nazionali.
La Fondazione Cinema per Roma ha accolto la proposta del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica di celebrare il 25esimo della Legge 62/2000 durante la Festa del Cinema di Roma. FISM, che a questa ricorrenza ha dedicato nei mesi scorsi numerosi appuntamenti e convegni a livello regionale e nazionale, sarà dunque presente giovedì 23 ottobre FISM al Teatro Olimpico per assistere all’anteprima de “La Preside”, la nuova serie originale prodotta da Bibi Film TV e Zocotoco in collaborazione con Rai Fiction e con la partecipazione di Netflix.
Negli stessi giorni, una rappresentanza dell’Area Pedagogica FISM Nazionale sarà a Riva del Garda per seguire Didacta – Edizione Trentino, tra i più importanti eventi in Italia dedicati al mondo della scuola, con workshop, momenti di confronto, aggiornamento, scambi di buone pratiche – in ambito didattico, formativo, tecnologico – tra insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, aziende e professionisti del settore.
La prossima settimana, dal 30 ottobre al 1° novembre, FISM sarà invece impegnata in una “tre giorni” di grande intensità a Roma. Si inizierà giovedì 30 ottobre con il Consiglio Nazionale, ospitato nella consueta cornice di “Casa Tra Noi”: un’occasione di condivisione sul cammino comune della Federazione, con parecchi punti all’ordine del giorno e il contributo di alcuni relatori esterni.
Venerdì 31 ottobre, alle ore 10:30, ci ritroveremo in Aula Paolo VI in Vaticano, dove il Santo Padre Leone XIV incontrerà i protagonisti del mondo dell’educazione. Al termine dell’incontro è previsto il passaggio della Porta Santa, uno dei segni peculiari dell’anno giubilare, gesto simbolico di conversione, rinnovamento e speranza.
Successivamente si entrerà nel vivo del Giubileo del Mondo Educativo, partecipando attivamente alle diverse proposte che saranno disponibili dalle ore 9 alle 18: la “Scuola del Cuore” presso la Chiesa di San Lorenzo in Piscibus, con momenti di preghiera, percorsi di ricerca spirituale e artistica nella pluralità delle culture e delle esperienze; il viaggio immersivo “Sull’educare” alle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, un percorso artistico e culturale sul senso profondo dell’educazione; la condivisione di progetti educativi nella Sala San Pio X, spazio dedicato al racconto di esperienze e proposte rilevanti nel mondo dell’educazione cattolica.
La tre giorni si concluderà sabato 1 novembre con la Celebrazione Eucaristica per tutto il mondo educativo nella Basilica di San Pietro, alle ore 10.
Insomma, settimane d’autunno che ci vedranno impegnati, come sempre, in un dinamismo fecondo a servizio della scuola dell’infanzia e dell’educazione, in dialogo con le famiglie, le istituzioni e la Chiesa, interpreti fedeli del motto “PRIMA I BAMBINI”, titolo anche del nostro periodico associativo, il cui ultimo numero ospita un saggio del cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, in occasione dell’anniversario della “Gravissimum Educationis”, la dichiarazione conciliare promulgata da Paolo VI il 28 ottobre 1965, dedicata all’educazione cristiana.
dal sito di FISM Nazionale